Convegno “Le A del Paesaggio in epoca di sostenibilità energetica da fonti rinnovabili”
Mappa Ottieni la direzione
Descrizione
È in programma mercoledì 19 ore 15:00, presso Confindustria Benevento, il convegno di studio promosso da Eccellenze Sannite® ed Ordine Architetti PPC della provincia di Benevento “Le A del Paesaggio in epoca di sostenibilità energetica da fonti rinnovabili: Ambiente, Archeologia, Arte, Architettura. Rischi da evitare e opportunità da cogliere”. Ad accogliere ospiti, relatori e colleghi il presidente dell’Ordine degli architetti Emilio Franco: “La sostenibilità vista come atto di responsabilità culturale. Per vincere la sfida della transizione ecologica dobbiamo attivare una visione trasversale e condivisa: il Sannio è il laboratorio ideale per sperimentare modelli di sviluppo sostenibili e rigenerazione culturale”.
Il convegno, con 4 crediti formativi, si avvale del patrocinio morale di Università degli Studi del Sannio, Provincia di Benevento, Assessorato alla Cultura, Fondazione Città Spettacolo, Ance Benevento e della compartecipazione di Edizioni Realtà Sannita e Consolato Onorario del Kirghizistan di Benevento. Dopo i saluti istituzionali, ad introdurre i lavori il consigliere dell’Ordine Arch. Pasquale Palmieri: “Le energie rinnovabili non come corpi alieni, ma come una nuova, intelligente stratificazione che dialoghi con il genius loci. In questo contesto, l’architetto è chiamato ad essere un ‘costruttore di paesaggio’, passando da una logica dell’impianto a una del progetto. Fondamentale è anche il ruolo dell’arte come catalizzatore, capace di trasformare le infrastrutture in opere di significato, come dimostrano gli esempi di Paladino nel Sannio o le Stazioni dell’Arte della metropolitana di Napoli. Per rendere sistematica questa visione auspichiamo il potenziamento della Legge del 2%, estendendola agli impianti energetici per finanziare interventi artistici site-specific. L’obiettivo finale è un Nuovo Umanesimo Energetico, in cui l’energia pulita non solo sostiene la vita, ma ne esalta anche la bellezza, difendendo l’identità unica dei luoghi”.
A relazionare sulle buone pratiche nelle diverse modalità d’azione, il prof. Alfredo Vaccaro, sul tema “Energia Elettrica, Economia ed Ambiente”; il prof. Maurizio Sasso “Le Comunità Energetiche: le opportunità per Comuni, imprese e famiglie”; la prof.ssa Rosa Francesca De Masi “Da NZEB ad HZEB: da edifici a consumo zero a edifici a emissioni zero”; a chiudere la sessione di studio l’intervento del dottor Simone Foresta, Soprintendenza ABAP Caserta Benevento sul tema “Archeologia e paesaggi. Tutelare e/o rinnovare”. “Il mio intervento metterà in connessione i dati archeologici acquisiti attraverso le indagini di archeologia preventiva, le trasformazioni paesaggistiche e i mutamenti sociali determinati dallo spopolamento delle aree interne”.
La seconda sessione dei lavori prevede un contributo della società sannita “Matter Economy” su “Realtà Aumentata e Metaverso integrata all’Edilizia Arte&Design”, la presentazione del progetto “ARTINDUSTIA: Emozioni & Valori” e la visita alla mostra collettiva d’arte contemporanea negli spazi dell’ex Banca d’Italia, con incontri B2B Architetti ed Artisti sanniti.